Gli alberi sono come noi, radici per terra e testa verso il cielo.

Intorno a noi

ESPERIENZE DA VIVERE

Nessun limite eccetto il cielo

La degustazione di vini in piccole cantine familiari che offrono un'esperienza autentica, dove i visitatori possono assaporare vini e scoprire la cultura vinicola locale. Questa esperienza permette di approfondire la comprensione dei vini della zona e delle loro tradizioni.

Con la degustazione di Grappe e Amari, i partecipanti potranno deliziare il palato con una selezione di grappe e amari locali, apprendendo i segreti della loro produzione e sperimentandone i gusti unici.

La degustazione di Nocciole offre un'esperienza sensoriale dedicata al caratteristico frutto dell’Alta Langa, permettendo di immergersi completamente nel suo aroma e sapore unici.

Il truffle Tour è un'esperienza emozionante che porta i partecipanti alla ricerca del pregiato tartufo bianco d'Alba nei suggestivi boschi circostanti, offrendo la possibilità di imparare le tecniche di raccolta e di assaporare questo tesoro culinario della regione.

Esperienze in e-bike tour in bicicletta accompagnati da guide cicloturistiche offrono la possibilità di esplorare le Langhe in modo personalizzato, adattando il percorso alle preferenze degli ospiti. Grazie a guide esperte, i partecipanti possono scoprire paesaggi mozzafiato e siti culturali, vivendo il territorio in tutta comodità. In alternativa, si ha la possibilità di noleggiare e-bike, che consente agli ospiti di esplorare autonomamente il territorio a proprio ritmo.

Il tour in Vespa permette di esplorare le Langhe a bordo di un'iconica vespa, scoprendo borghi pittoreschi e vigneti in un'avventura unica e indimenticabile.

La visita ai Castelli offre l'opportunità di immergersi nella storia e nell'architettura di gioielli storici delle Langhe, arricchendo ulteriormente l'esperienza culturale degli ospiti.

L'Alba Walking Tour offre l'opportunità di immergersi completamente nell'atmosfera unica di Alba, riconosciu

ta come Città Creativa UNESCO per la Gastronomia e fulcro delle Langhe. Attraverso questo tour a piedi, i partecipanti avranno l'occasione di esplorare i tesori gastronomici e culturali della regione.

Wi-mu a Barolo è un museo interattivo e insolito che celebra la cultura del vino.

Museo Cavatappi, immaginate un museo insolito dedicato ai cavatappi dove scoprire la storia di questo strumento e la sua evoluzione nel tempo, una visita divertente e informativa per gli amanti del vino.

Opere di Tremlett

ammirate le affascinanti opere dell'artista Tremlett, che mescola forme e colori per creare un'esperienza visiva unica e coinvolgente. Esplorate la suggestiva Cappella a La Morra, il particolare ex oratorio di San Michele di Serravalle Langhe, la deliziosa Chiesa di Coazzolo e l'incantevole Cappella al Relais San Maurizio a Santo Stefano Belbo per scoprire tutte le sue opere.

Panchine Giganti (App Tabui): Con l'app Tabui, scoprite le panchine giganti sparse nel paesaggio, perfette per rilassarsi e godersi le viste uniche e meravigliose delle Langhe

Sentiero Romantico: percorrete un sentiero incantevole immerso nella natura, ideale per una passeggiata romantica o per godersi momenti di tranquillità.

Altalena Gigante: sperimentate un brivido di adrenalina sull'altalena gigante a Cossano Belbo un'esperienza divertente e indimenticabile per tutte le età.

La Sedia dell'Amore: scoprite questo suggestivo punto panoramico, dove una grande sedia invita a sedersi e contemplare la bellezza dei dintorni.

Cesare Pavese e Beppe Fenoglio: un altro interessante itinerario è quello che lega due scrittori e due borghi: Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, con i loro due paesi di Santo Stefano Belbo e San Benedetto Belbo. Un viaggio nella loro storia, tra musei, gastronomia è lungo tutti i paesaggi che hanno ispirato i due scrittori langaroli.

𝒬𝓊𝑒𝓈𝓉𝑜 𝑒 𝓉𝒶𝓃𝓉𝑜 𝒶𝓁𝓉𝓇𝑜…

Buona parte di queste esperienze richiedono la prenotazione anticipata.

Noi della Casa di Talin saremo felici di aiutarvi a conoscere al meglio questo meraviglioso territorio.

 

𝓣𝓾𝓽𝓽𝓸 è 𝓺𝓾𝓲, 𝓷𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓛𝓪𝓷𝓰𝓱𝓮: 𝓲𝓵 𝓼𝓸𝓵𝓮, 𝓵𝓮 𝓷𝓾𝓿𝓸𝓵𝓮, 𝓵𝓮 𝓿𝓲𝓽𝓲, 𝓲 𝓹𝓪𝓮𝓼𝓲, 𝓲 𝓯𝓲𝓾𝓶𝓲, 𝓲𝓵 𝓻𝓲𝓽𝓶𝓸 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓼𝓽𝓪𝓰𝓲𝓸𝓷𝓲, 𝓲 𝓬𝓸𝓵𝓸𝓻𝓲, 𝓵𝓮 𝓶𝓪𝓷𝓲 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓰𝓮𝓷𝓽𝓮. 𝓣𝓾𝓽𝓽𝓸 è 𝓺𝓾𝓲, 𝓹𝓮𝓻𝓬𝓱é 𝓺𝓾𝓲 𝓵𝓪 𝓼𝓽𝓸𝓻𝓲𝓪 𝓼𝓲 è 𝓲𝓷𝓬𝓪𝓼𝓽𝓻𝓪𝓽𝓪 𝓬𝓸𝓷 𝓲𝓵 𝓶𝓲𝓽𝓸, 𝓲𝓵 𝓹𝓪𝓼𝓼𝓪𝓽𝓸 𝓭𝓮𝓵𝓵’𝓾𝓶𝓪𝓷𝓲𝓽à 𝓬𝓸𝓷 𝓵𝓪 𝓿𝓲𝓽𝓪 𝓭𝓲 𝓽𝓾𝓽𝓽𝓲 𝓲 𝓰𝓲𝓸𝓻𝓷𝓲, 𝓯𝓲𝓷𝓸 𝓪 𝓯𝓸𝓷𝓭𝓮𝓻𝓼𝓲 𝓮 𝓭𝓲𝓿𝓮𝓷𝓽𝓪𝓻𝓮 𝓾𝓷 𝓽𝓾𝓽𝓽’𝓾𝓷𝓸, 𝓿𝓲𝓫𝓻𝓪𝓷𝓽𝓮 𝓮 𝓿𝓲𝓽𝓪𝓵𝓮.

                                                                                          Cesare Pavese

 

Un luogo dove non serve sognare

Il nostro agriturismo si trova nel territorio dell’ Alta Langa, sul confine tra i comuni di Cissone e Serravalle Langhe.

E’ sufficiente salire sulle colline delle Langhe per addentrarsi in un paesaggio nuovo, dove i vigneti si diradano lasciando il posto ai noccioleti, alla bellezza selvaggia dei fitti boschi, alla natura incontaminata che circonda i piccoli borghi con i loro castelli.

Ogni paese è un mondo a sé, un microcosmo in cui godere della semplicità dei gesti quotidiani.

L’Alta Langa è un susseguirsi di colline aspre, capricciose, fresche in estate, coperte di neve in inverno e che in autunno si coprono degli intensi colori del “foliage”

Le alture specchiate dalla catena delle Alpi che si erge sullo sfondo, sono spettinate dal “marin” il vento del mare che scalda e profuma.

Partendo da ‘’La casa di Talin’’, possiamo scegliere tra numerosi itinerari che ci condurranno tra vigneti, borghi e castelli regalandoci paesaggi meravigliosi.

Langa e Alta Langa

Diano d’Alba è rinomata per il suo splendido belvedere a 360° e trae il suo nome dalla dea Diana. Prima di addentrarsi nel centro storico, sulla sinistra, si apre un tempietto dedicato proprio a questa dea, incastonato nel fianco roccioso. È interessante sapere che dove ora si erge il belvedere, un tempo sorgeva il Castello; di quest'importante fortezza oggi rimangono soltanto pochi resti, recentemente restaurati.

Un'altra affascinante veduta panoramica si gode dalla Panchina Gigante numero 65, dai riflessi rosso rubino, del Dolcetto d’Alba. Questa è immersa tra i filari di vigneti e offre uno scorcio incantevole sulle Langhe. È possibile raggiungere comodamente la Panchina in auto in poco più di cinque minuti.

Grinzane Cavour è un borgo che deve la sua storia principalmente a Camillo Benso Conte di Cavour. Lo statista, sindaco del paese dal 1832 al 1848, ebbe un ruolo significativo nella coltivazione e nell'amministrazione dei vigneti e dei terreni circostanti. Fu proprio lui il primo a sperimentare la produzione del famoso vino Barolo nelle cantine locali. Il Castello di Grinzane Cavour, veramente imponente, con la sua struttura a pianta quadrilatera e una torre particolarmente alta, al suo interno ospita suggestivi saloni che custodiscono un museo permanente della civiltà contadina. Questa fortezza storica è anche il luogo dove si svolge l’Asta mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, un evento prestigioso che si tiene la seconda domenica di novembre. Qui si riuniscono numerose celebrità internazionali per partecipare all'asta, il cui ricavato viene devoluto a ospedali ed enti benefici, aggiungendo un tocco di prestigio e solidarietà.

Una tappa consigliata è quella presso l'Enoteca Regionale Piemontese “Cavour”, dove è possibile degustare i vini del territorio e scoprire le eccellenze locali.

Grinzane Cavour è anche rinomata per la produzione del torrone.

Una visita all'antica torroneria è un must per chi desidera assaporare i prodotti a base di nocciole tipici della zona.

La Morra è un incantevole borgo sulle colline delle Langhe, noto per il suo centro storico vivace e la spettacolare vista panoramica. Tra le sue attrazioni principali ci sono il Belvedere, il Cedro centenario del Libano e la Cappella del Barolo. Conosciuta come "il balcone delle Langhe", La Morra offre anche una ricca esperienza enogastronomica, con ristoranti tipici e la storica Cantina Comunale. Da non perdere la Chiesa della Confraternita di San Sebastiano e la Torre Campanaria, che offrono panorami mozzafiato.

Barolo, celebre borgo delle Langhe, è rinomato per il suo vino omonimo, il Barolo, prodotto dai vitigni di Nebbiolo.

Il suo centro storico è ricco di enoteche e cantine vinicole storiche. Il maestoso Castello Falletti di Barolo, risalente al X secolo fu sede della famiglia Falletti, offre una vista stupenda sulle Langhe. Il castello ospita il Wi-Mu, un museo interattivo dedicato alla storia del Barolo, e l'Enoteca Regionale del Barolo. Di fronte al castello si trova il curioso museo dei Cavatappi, una collezione di cavatappi antichi.

Castiglione Falletto, borgo con il suo incantevole fascino storico, ha saputo preservare intatta l'autenticità del suo territorio. L'imponente e maestoso Castello, sebbene attualmente in fase di restauro e non visitabile, incarna perfettamente l'antica aura del luogo. Le strette stradine acciottolate del centro storico creano un'atmosfera autentica e suggestiva, mentre i secolari vigneti circostanti raccontano la lunga tradizione vinicola della zona e mantengono viva la cultura enologica locale.

Monforte d’Alba, Monforte d’Alba è molto elegante, con una piazza centrale e piccole vie che si diramano in salita e conducono a paesaggi sulle colline. Sicuramente è il borgo più “mondano”, il cui cuore pulsante è l’Auditorium Horszowski, un anfiteatro naturale con un’acustica eccezionale. Monforte saprà stupirti per i suoi scorci caratteristici e i colori accesi delle case. Puoi passeggiare nel centro storico e fermarti a visitare la Chiesa parrocchiale della Madonna della Neve, in stile neo-gotico con pianta a croce latina.

Serralunga d’Alba, ospita il castello unico nel suo stile, celebre per la sua bellezza e suggestività. Sebbene di aspetto militare, il castello vigilava principalmente sulle attività produttive locali. La visita al castello è un'esperienza da non perdere: le guide appassionate e preparate sanno coinvolgere grandi e piccini con storie, aneddoti e curiosità, svelando la ricca storia nobiliare del Piemonte del 1300.

Dogliani, celebre per i suoi vini, l'artigianato e le tradizioni, è circondata da dolci colline. Ogni primavera, ospita il Festival della TV e dei nuovi media. Tra le sue attrazioni spiccano il Castello, il museo Einaudi. Il cimitero ospita le spoglie di Luigi Einaudi, primo presidente della Repubblica.

La Bottega del Vino Dogliani, ubicata nelle cantine sotterranee dell'ex-convento dei Carmelitani, offre l'opportunità di degustare e acquistare i rinomati vini della denominazione Dogliani Docg.

Bossolasco, è noto come "il paese delle rose" per le sue colorate aiuole, caratterizzato da strette stradine acciottolate offre un'atmosfera romantica e invitante e uno splendido panorama sulle colline circostanti.

Serravalle gode di una vista panoramica unica sulle Alpi e la pianura che lo circonda. Il municipio è situato in un edificio storico del XVII secolo, mentre l'Oratorio di San Michele Arcangelo, risalente al 1200, rappresenta un importante capolavoro artistico.  Alcuni edifici sono stati recentemente valorizzati con progetti realizzati dall’artista Tremlett.

Cissone, è caratterizzato da una suggestiva atmosfera rurale e da uno scenario naturale autentico. Circondato da colline ricoperte da noccioleti e boschi, offre panorami incantevoli e tranquillità.

 

Monferrato

 Barbaresco, pittoresco borgo medievale ad est di Alba sul fiume Tanaro, offre passeggiate, e dalla sua celebre torre del dodicesimo secolo panorami magnifici. Le storiche cantine Gaja nel centro storico producono vini rinomati in tutto il mondo. Consigliata una visita all'Enoteca regionale del Barbaresco per degustare etichette pregiati e ammirare la Meridiana di Barbaresco nelle vicinanze.

Neive , situato a pochi chilometri da Alba in direzione Asti, è uno dei borghi più belli d’Italia e conserva ancora il suo impianto medievale, con i vicoli stretti che conducono al centro storico, una perla medievale che ospita luoghi sacri e palazzi storici tra cui l’antico Palazzo Comunale in stile rococò che si trova in Piazza Italia e la vicina Torre dell’Orologio.

Neive sembra sospesa nel tempo ed è piacevole concedersi una sosta in una delle vinerie presenti.

In particolare in autunno ma è da ammirare tutto l’anno la facciata dell’Aromatario, albergo ristorante, ricoperto di foglie colorate.

Il Museo della Grappa della donna Selvatica rende omaggio al lavoro di Romano Levi.

Treiso, qui si trova la suggestiva "Rocca dei Sette Fratelli", una voragine generata dall’erosione dell’acqua con una leggenda locale tutta da scoprire. Si possono visitare diverse cantine e vinerie per degustare vini locali

A Coazzolo, oltre alla suggestiva vigna dei pastelli colorati, si trova anche la celebre Chiesetta di Coazzolo, circondata dai vigneti, costruita nel Seicento e decorata nel 2017 dall'artista David Tremlett. Nonostante non sia ancora famosa come la Cappella del Barolo, la chiesetta con i suoi colori delicati offre uno spettacolare panorama sulle colline del Moscato fino al Monviso.

Roero

Bra, patria di Slow Food è una pittoresca città con una vivace piazza centrale e una vibrante scena culinaria.

Guarene, caratterizzato dal maestoso Castello di Guarene, questo paese offre uno spettacolare panorama sulle Langhe. Oltre al castello, vale la pena visitare la Chiesa di San Giovanni Battista e le eleganti dimore d'epoca.

Roddi vanta la prima e unica Università dei cani da tartufo al mondo, motivo di orgoglio per gli abitanti. Il castello di Roddi, visitabile, e il Museo a Cielo Aperto del Tartufo arricchiscono il borgo con la sua storia e le sue tradizioni.

Cherasco, Se Alba è nota per il tartufo, Cherasco è la patria delle lumache.

La città di Cherasco offre anche tante bellezze architettoniche che vale la pena di inserire in un itinerario alla scoperta delle Langhe.

Per chi viaggia con dei bambini immancabile è la visita al Museo della Magia. Per i più piccoli sarà il ricordo più bello del viaggio nelle Langhe

Rinomato è il mercatino dell'Antiquariato

Pollenzo, con una storia antica che risale all'epoca romana, è sede della prima Università Italiana di Scienze Gastronomiche. L'antico anfiteatro e le piccole case silenziose che lo circondano testimoniano il suo passato storico e culturale.

Verduno noto per la sua posizione panoramica. Tra le sue attrazioni spicca il Castello di Verduno, da non perdere anche la Chiesa di San Michele Arcangelo, un piccolo gioiello architettonico. Qui si coltiva il Pelaverga Piccolo, un vitigno autoctono, da non perdere una degustazione nelle vinerie locali.